Blog

La scelta dell’anello di fidanzamento: 12 punti chiave per l’acquisto perfetto

Le decisioni da prendere quando acquisti un anello di fidanzamento sono molte. Dovresti scegliere un anello classico o ordinare qualcosa di personalizzato, quale stile si adatta meglio al tuo partner, quanto dovrebbe essere grande la pietra centrale e che misura è l’anulare della tua amata?

Siamo nel settore degli anelli di fidanzamento da tanti anni e abbiamo affrontato ogni domanda immaginabile dalle coppie di sposi.

Per aiutarti a far partire il tuo fidanzamento con il piede giusto e con l’anello giusto al dito della persona amata, Mara Gioielli ha compilato questa guida per aiutarti nella scelta di un anello di fidanzamento, che è uno degli acquisti più importanti per gli sposi.

I 12 punti chiave per acquistare un anello di fidanzamento perfetto

Prima di approfondire alcuni degli aspetti più tecnici degli anelli di fidanzamento, esaminiamo alcune nozioni di base.

1) Impostazione di un budget per l’anello di fidanzamento

In un mondo ideale, tutti potrebbero mettere da parte le loro risorse finanziarie e acquistare l’anello di fidanzamento che più gli piace senza preoccuparsi del costo. Tuttavia, questa non è la realtà per la maggior parte di noi, quindi prima di iniziare a fare acquisti, è meglio dedicare un po’ di tempo alla definizione di un budget.

Probabilmente hai sentito la “regola” dei tre mesi che suggerisce che un anello di fidanzamento dovrebbe costare al partner l’equivalente di tre mesi di stipendio.

Sebbene sia ormai una tradizione moderna, non è praticabile per tutte le coppie. È interessante notare che la tradizione dei tre mesi deriva da una campagna di De Beers degli anni ’30 che suggeriva un mese di stipendio come spesa adeguata. (… proprio lui, il re dei diamanti!) Nel corso degli anni sono stati aggiunti due mesi in più.

Di solito è meglio cercare un anello che si adatti al tuo budget attuale. Ricorda, puoi sempre aggiornare l’anello in un secondo momento.

Tuttavia, un anello di fidanzamento è un acquisto importante e sicuramente vuoi qualcosa che adorerai per sempre. L’anello sarà nella tua famiglia per gli anni a venire e adornerà il dito del tuo partner per il resto della sua vita.

Quando si imposta un budget, non esiste un importo o una regola corretti che funzionino per tutti. È molto individuale e alla fine si riduce a quanto hai stanziato per l’acquisto.

2) Il dimensionamento è importante

Sarebbe un peccato se, dopo la tua proposta amorevole, provassi a mettere l’anello di fidanzamento al dito del tuo partner e scoprire poi che si rifiuta di entrare. Evita questa sfortunata situazione con un piccolo lavoro investigativo.

Trova uno degli anelli del tuo partner, uno che indossa spesso e sai che si adatta bene. Porta questo anello da un gioielliere e fatti dare consigli su quale misura di anello si adatta all’anulare del tuo partner. Tuttavia, se non sei veramente sicuro, fai un’ipotesi plausibile; l’anello può sempre essere ridimensionato dopo la proposta.

Naturalmente, cercare di scoprire di nascosto la misura dell’anello del tuo amante è solo una possibilità e, potresti essere sorpreso “con le mani nel sacco” rischiando una brutta figura. Alcune coppie dopotutto, preferiscono progettare insieme l’anello di fidanzamento, e un gioielliere può facilmente misurare il tuo dito nel negozio.

3) Dovresti sorprendere o coinvolgere il tuo partner?

Ci sono alcuni vantaggi nell’acquistare un anello senza l’aiuto del tuo partner: puoi rendere la proposta una sorpresa emozionante ed eviterai discussioni imbarazzanti su quanto dovrebbe essere speso per un anello.

Inoltre, puoi sempre chiedere l’aiuto del migliore amico o familiare del tuo partner in modo da poter definire le preferenze di stile della tua dolce metà. Secondo uno studio, il 62% delle coppie fa shopping di anelli di fidanzamento insieme, quindi il pre-acquisto è meno popolare di una volta.

Molte coppie ora evitano i ruoli tradizionali e coinvolgere il tuo partner nelle decisioni sull’anello significa una scelta molto più condivisa della spesa e del design dell’anello di fidanzamento. Se scegli di fare acquisti insieme, puoi comunque mantenere segreti i dettagli della proposta per mantenere un elemento di sorpresa.

In alternativa, puoi presentarti con una scatola per anelli vuota. Mentre il tuo partner potrebbe essere sorpreso all’inizio, puoi fargli sapere che lo stai portando a fare shopping per creare l’anello dei suoi sogni. Gli oggetti non sono tutto, però, e non hai bisogno di una scatola per anelli o altro. A volte le parole giuste sono più che sufficienti.

4) Pronto o personalizzato?

Molte persone acquistano anelli di fidanzamento prefabbricati direttamente dal produttore. I vantaggi principali qui sono il costo (questi anelli potrebbero essere più economici) e l’immediatezza, puoi acquistare rapidamente un anello già pronto.

Oggi, però, un numero crescente di persone sceglie anche gli anelli su misura, che offrono personalizzazione e un numero maggiore di opzioni. Ad esempio, con un anello personalizzato, puoi scegliere la pietra centrale, l’incastonatura, lo stile e il tipo di metallo prezioso.

Il principale vantaggio di un anello personalizzato è che è più probabile che tu ottenga un anello che il tuo partner ama veramente essendo costruito secondo le sue preferenze. Avrai anche un anello che nessun altro ha, uno che è unico per la tua relazione e il tuo amore.

Anche gli anelli personalizzati solitamente però sono anche più costosi delle loro controparti già pronte.

La pietra centrale è una parte fondamentale di qualsiasi anello di fidanzamento.

Dopo aver considerato i fattori sopra elencati, è tempo di iniziare a pensare alle caratteristiche specifiche dell’anello di fidanzamento, inclusa la pietra centrale.

5) Scelta della pietra

Hai diverse opzioni per la pietra centrale dell’anello di fidanzamento. Quando acquisti un anello, ricorda che non sei limitato ai diamanti, anche se sono la scelta più classica. Anche altre pietre preziose come zaffiri, smeraldi e rubini donano incantevoli colori, brillantezza e sono molto belli da vedere.

Se vuoi restare fedele alla tradizione e avere un bellissimo diamante centrale nell’anello, hai due opzioni: una pietra naturale, estratta o un diamante coltivato in laboratorio. Si noti che quest’ultimo è chimicamente e visivamente identico al primo. La sua provenienza e il suo prezzo sono le principali differenze: i diamanti da laboratorio sono più convenienti.

Indipendentemente dal tipo di diamante scelto, si applicano gli stessi standard di classificazione.

Le 4 C di diamanti.

Le quattro C stanno per taglio, chiarezza, colore e caratura. Ogni pietra è classificata in base a questi quattro parametri e i diamanti con valutazioni più alte per ciascuna categoria hanno un prezzo più alto. Nota che quando scegli un diamante coltivato in laboratorio, il carato non ha lo stesso impatto sul prezzo, però.

La chiarezza riguarda quante inclusioni (imperfezioni naturali) ha un diamante. Minori sono le inclusioni, maggiori sono i tassi di calcolo sulla scala di purezza GIA, che va da FL a I.

Il colore è auto-esplicativo e descrive il tono naturale della gemma. La scala di classificazione dei colori per i diamanti copre le pietre da D a Z, dove D è incolore e Z è un tono giallo chiaro.

Il carato è una misura del peso fisico del diamante. Il GIA rileva che un carato è pari a 0,2 grammi. Più carati ha una pietra naturale, maggiore sarà il prezzo.

Colori e chiarezza dei diamanti Quando guardi i diamanti, ricorda che le quattro C non sono una scala in bianco e nero che classifica i diamanti come buoni o cattivi poiché sono individuali come le impronte digitali. Ciò che conta davvero è quanto ti piace la gemma e le proprietà combinate e uniche di ogni pietra.

6) Il taglio del diamante

Di queste quattro C, il taglio è l’unico fattore creato dai gioiellieri. Si riferisce a come viene modellata una gemma e create le sfaccettature (lati) per sfruttare al meglio le proprietà rifrangenti della pietra ed esaltarne la naturale bellezza e luminosità.

Probabilmente hai sentito parlare di tagli a cuscino e tagli di smeraldo e il tuo partner potrebbe avere un taglio preferito. Il taglio è soggetto al sistema di classificazione GIA. Il taglio di un diamante è valutato come Eccellente, Molto buono, Buono, Discreto o Scarso.

7) Stile ed estetica

Abbiamo tutti gusti diversi e fortunatamente, ci sono anelli di fidanzamento di diverse tipologie in grado di soddisfare quello di ognuno. Considera lo stile personale del tuo partner: predilige un look moderno e minimalista o si orienta verso uno stile classico?

Forse ama tutto ciò che è vintage, nel qual caso sarebbe preferibile un anello in stile antico con più ornamenti, come l’incisione sul cinturino. O forse ama lo sfarzo, il glam e la stravaganza, quindi sceglierai un anello imponente e vistoso.

Se stai cercando qualcosa di totalmente unico o hai una visione esatta di come vorresti che fosse l’anello di fidanzamento, un design personale è la tua opzione migliore.

8) La montatura dell’anello

Se stai pensando di acquistare un solitario con diamante devi valutare che la montatura non sia troppo esile o troppo spessa. Il perché è presto detto: una montatura troppo sottile con il passare del tempo e con la normale usura, rischia di essere fragile con il rischio di perdere il diamante; al contrario se acquisti una montatura molto spessa potrebbe poi stancarti nel tempo per la sua pesantezza.

9) Quale metallo prezioso?

Oro bianco, oro giallo, oro rosa e platino sono i principali metalli preziosi utilizzati per gli anelli di fidanzamento. Il platino color ghiaccio e l’oro bianco sono sempre degli ottimi classici, con un look pulito e nitido, mentre l’oro giallo è caduto in disgrazia per diversi anni, ma ora sta avendo un forte
ritorno.

L’oro rosa è meno richiesto per gli anelli di fidanzamento, ma è un’opzione che si potrebbe prendere in considerazione e ha un bellissimo fascino femminile. Inoltre, alcune persone hanno allergie ai metalli e, poiché il platino è più puro dell’oro bianco, può essere una buona opzione per chi ha determinate sensibilità.

10) Chiedi sempre il certificato del diamante

Controlla sempre che l’anello che vuoi acquistare possieda anche il certificato del diamante che riporti le caratteristiche di taglio, purezza, colore e peso. se ancora non ti fidi, puoi collegarti via web all’istituto che ha eseguito la certificazione e inserire i dati che trovi scritti sul certificato del diamante, questo ti consente di verificare che ciò che stai acquistando è esattamente quanto dichiarato dal venditore.

11) I suoi gusti personali

Considera le preferenze per i gioielli del tuo partner. Di solito indossano oro bianco o oro giallo? La maggior parte delle persone ha un metallo preferito per i suoi gioielli e il tuo partner probabilmente ha una preferenza perché si adatta meglio al tono e al suo stile o al tono della sua pelle. In definitiva, il tuo gusto personale e la conoscenza della tua dolce metà dovrebbero dirti quale metallo è meglio scegliere.

12) Lasciati consigliare dagli esperti

Ti senti ispirato? Anche noi.

Il tuo anello di fidanzamento dovrebbe essere speciale come la tua storia d’amore. Lo staff di Mara Gioielli vorrebbe aiutarti a trovare il tuo anello di fidanzamento ideale. Possiamo guidarti attraverso ogni dettaglio e trovare soluzioni con metalli diversi e pietre meravigliose tra cui scegliere l’anello di fidanzamento giusto.

Hai qualche domanda? Mettiti in contatto con noi, visita il nostro sito on line di gioielli www.maragioielli.it oppure vieni a trovarci direttamente in negozio a Frignano (CE) in Corso Europa 22, dove potrai vedere e provare una vasta selezione di meravigliosi anelli con diamanti e pietre preziose e altri gioielli che non trovi sul sito. Saremmo entusiasti aiutarti nella scelta del tuo anello di fidanzamento.

Condividi

Archivio